VI EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEDICATA ALLA NOCCIOLA PIEMONTE IGP
ORGANIZZATA DA VILLA D’AMELIA
Benevello, Lunedì 28 novembre è di scena la Nocciola Piemonte IGP presso il ristorante del Relais Villa d’Amelia, Benevello (CN). 20 grandi chef e pasticceri italiani e stranieri di altrettanti ristoranti stellati e di pregio, si confrontano sull’utilizzo della nocciola in preparazioni dolci e salate, in questa rassegna che è arrivata alla 6° edizione.
La nocciola in tavola, è un evento organizzato dal Relais Villa d’Amelia, nel cuore delle Langhe. “Nasce dell’unione tra la passione per la ricerca di materia prima locale di altissima qualità come è la Nocciola Piemonte IGP, ed il desiderio di farla conoscere”, commenta lo chef Damiano Nigro.
Ogni anno, questa rassegna ha aumentato la sua visibilità ed importanza, con ospiti di grande valore quali lo chef spagnolo Martin Berasategui, 6* Michelin, e con collaborazioni di importanti aziende agroalimentari. Quest’anno invece, i chef e pasticceri partecipanti presenteranno piatti innovativi (dolci o salati) dove abbineranno la nocciola Piemonte IGP a prodotti tipici del loro territorio.
Inoltre, il Relais Villa d’Amelia nella sua volontà di valorizzare l’eccellenza nel servizio e l’accoglienza e, sopratutto, di proporzionare formazione specifica a professionisti del settore, organizzerà durante questa rassegna un workshop sulle materie prime locali siano prodotti alimentari o vino. “Pensiamo che nel settore Ho.Re.Ca. non è sufficiente l’esperienza, bensì la formazione, che deve essere coltivata ed approfondita constantement presso scuole di eccellenza, e Villa d’Amelia si propone di favorire questo incontro tra il sapere e l’esperienza”, commentano la direttrice Eva Codina Candelich e lo chef Damiano Nigro.
Questa attività formativa organizzata insieme al Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, sarà aperta sia ai partecipanti all’evento, sia a professionisti locali interessati a partecipare.
Gli chef e pasticceri che al momento hanno dato conferma della loro partecipazione nella 6° edizione sono:

Andrea Migliaccio
executive chef Ristorante L’Olivo 2*, H. Capri Palace (Anacapri, NA)

Ivan Centeleghe
proprietario Pasticceria Centeleghe (Farra d’Alpago, BL)

Alfio Ghezzi
chef Locanda Margon 2*(Ravina, TN)

Michael Goran Amnegard
chef Ristorante Kung Blacke, (Flen, Svezia)

Paolo Ghidini
pizzaiolo Pizzeria Al Fienile (Palazzolo sull’Oglio, BS)

Fabrizio Albini
executive chef Il Cristallo Hotel & Spa e Golf (Cortina d’Ampezzo, BL)

Andrea Ferrucci
chef Ristorante Marcelin, (Montà, CN)

Gaetano Basiricò
chef e proprietario Ristorante Serisso47 (Trapani, TP)

Stefano Mazzone
chef Ristorante Rendez-Vous, Hotel Quisisana (Capri, NA)

Fabrizio Rebollini
chef Ristorante Belvedere 1919, Cantalupo Ligure, AL

Damiano Nigro
executive chef Relais Villa d’Amelia 1* (Benevello, CN)

Piercarlo Zanotti
chef Ristorante Ai Cappuccini (Cologne, BS)

Giovanni Nigro
pasticcere Relais Villa d’Amelia 1* (Benevello, CN)

Dorian Massée
pasticcere Restaurant Pages 1* (Parigi, Francia)

Michelangelo Citino
chef Ristorante Michelangelo (Segrate, MI)

Umberto De Martino
chef Ristorante Florian Maison (San Paolo d’Argon, BG)

Marco Perez
executive chef Ristorante Amistà33 e Byblos Art Hotel (Verona, VR)

Maurizio Camilli
chef Ristorante La Piazza di La Piazza dei Mestieri (Torino, TO)

Angelo Sabatelli
chef del Ristorante Angelo Sabatelli 1*, Monopoli BA
La rassegna si struttura in 3 momenti diversi:
la domenica pomeriggio ci sarà la visita di una importante cantina locale con degustazione di vini che si concluderà con una cena gourmet dove la nocciola Piemonte IGP è protagonista.
La mattina successiva, sarà dedicata alla formazione per approfondire sulle materie prime locali, la nocciola, il vino Dolcetto ed il territorio.
Il terzo e ultimo momento è il più importante della rassegna, quindi, la degustazione dei vari piatti contenenti la Nocciola Piemonte IGP creati dagli chef e pasticceri partecipanti. L’aperitivo ha inizio alle 19.00 del lunedì ed è aperto sia ad altri professionisti del settore sia al pubblico in generale, gratuitamente previa prenotazione.
Per prenotazioni (posti limitati) inviare una e-mail a ecodina@villadamelia.com